La finale NCAA sarà Villanova contro North Carolina
Finalmente arriva la Final Four della NCAA dopo le spettacolari partite degli ultimi turni che hanno acceso ancora di più gli animi dei tifosi e degli appassionati.
Arrivano all’atto finale Oklaoma, Villanova, North Carolina e Syracuse, con quest’ultima sicuramente nel ruolo della cenerentola.
Oklahoma – Villanova 51-95 (28-42; 23-53)
La prima semifinale tra Oklahoma e Villanova dura meno di dieci minuti, il tempo di far scaldare i motori a Villanova che con un parziale di 21-4 significativo che arriva all’intervallo sul 42-28. Mattatore assoluto Josh Hart con 6/7 al tiro, prima di chiudere il match a quota 23 e 10/12 totale.
Il secondo tempo è, purtroppo per gli spettatori, una passarella dei Wildcats sempre in netto controllo che dilagano fino al 95 a 51 finale. È la semifinale con lo scarto maggiore nella storia delle Final Four, surclassando i precedenti record di Cincinnati e Michigan State nel 1962 e 1979, le quali si fermarono a un comunque eloquente +34.
I punteggi personali vedono Arcidiacono con 10 punti mentre la stella di Oklahoma, Buddy Hield fermo a 9 punti, che la dicono lunga sulla partita.
Villanova ha meritatamente vinto grazie soprattutto a percentuali stratosferiche al tiro, il 71% dal campo e il 61% da tre punti.
North Carolina – Syracuse 83-66 (39-28; 44-38)
La seconda semifinale vede anche qui trionfare meritatamente la favoritissima North Carolina, numero uno del ranking. Il punteggio finale di 83 a 66 potrebbe fuorviare: i ragazzi di Williams sono sempre stati in controllo, anche se nei primi dieci minuti gli Orange hanno tenuto bene.
Alla fine del primo tempo il punteggio era 39 28 e successivamente anche quando Syracuse si è avvicinata a -7 (57-50) non è sembrata avere le risorse necessarie per l’aggancio ed il sorpasso, complice anche North Carolina che infila tiri da tre punti in sequenza che tengono distanti gli Orange.
Quattro giocatori con almeno 13 punti per North Carolina evidenziano il grande lavoro di distribuzione offensivo.
- Intervista a Coach Antonio Petillo - 24 Febbraio 2022
- Due anni da Kobe, lo ricordiamo così - 26 Gennaio 2022
- Torna la Settimana Europea dello Sport - 19 Settembre 2021