MyAgonism rivoluzione il basket

 In Basket e tecnologia

MYagonism è una piattaforma per l’analisi e la gestione del talento nel basket. Perché ne parliamo all’interno del Festival del Basket? Semplicemente perché la pallacanestro è innovazione continua del gioco, del regolamento, dell’analisi delle statistiche ed un’innovazione come MYagonism consente di proseguire sula strada dell’innovazione anche nella gestione degli atleti e dei team.

Anche se amo la tecnologia, non posso spiegare MYagonism meglio di quello che può fare il suo CEO Paolo Ranieri al quale lascio la parola.

Paolo, innanzitutto il tuo rapporto con la pallacanestro.
Come tanti ragazzi ho iniziato a giocate anche attirato dal dinamismo e dallo spettacolo della pallacanestro.
Il vero battesimo è stato, ovviamente, il playground di Pala Lancini a Chiari, dove con molti amici di ogni età ci si trovava sempre no matter when no metter how many, non importava quando né in quanti, si andava semplicemente al playground con una palla e il pomeriggio era eterno.
Non ero certo MJ, sono arrivato solo a uno sprazzo di serie D con il mitico Basket Chiari ma mi sono divertito tantissimo e questo è il migliore dei ricordi.

Se dovessimo fare il classico articoletto su un quotidiano, in poche parole cosa fa MYagonism?
Possiamo dire che è un sistema composto da tre elementi. Il primo è un App mobile con il quale coach o scorer inseriscono le stats durante la partita tracciando anche posizioni e schemi.
Il secondo elemento è una piattaforma tipo Linkedin per lo sport, sulla quale fare analisi, tenere i dati e utilizzare i nostri algoritmi innovativi di analisi del talento.
Infine c’è un componente hardware, un chip, posizionato sulle maglie dei giocatori che permetterà di tracciare real time i movimenti dei giocatori con varie metriche atletiche misurate in contemporanea.

Ancora più sinteticamente, perché un allenatore o una società dovrebbero usare MYagonism?
MYagonism offre la possibilità ad ogni coach nel mondo di analizzare e gestire i suoi team come fossero un team al TOP di lega.
Attraverso i nostri algoritmi permetterà inoltre di analizzarne il talento in maniera più approfondita.

Ci puoi dire quale è la funzionalità che ti piace di più di MYagonism?
Beh, ad oggi la preferita dagli utenti, e quindi anche da me, è quella che io chiamo “il cazzillo”, termine nato mentre al telefono chiedevo informazioni sulle analisi grafiche in campo ai nostri sviluppatori, ero di fretta e pensavo ad altro, le definii “il cazzillo”. In pratica sono le analisi grafiche che mostrano le posizioni in campo di ogni azione e le shot chart, come l’NBA, filtrabili per giocatore, quarto, azione, partita, comparabili etc.
Sono convinto che quando metteremo sul mercato il chip per il tracciamento avremo un grande impatto sull’esperienza di allenamento e analisi di chi tutti i giorni suda per gestire e allenare una squadra.

Come è nata l’idea di MYagonism? Dalla pratica quotidiana della vita degli allenatori? Da uno studio del mercato?
Dopo la laurea Lorenzo Lanzieri, giocatore serie D e allenatore, laureato in scienze motorie, Andrea Facchi ed io ci siamo resi conto che volevamo risolvere il problema annoso del reperimento e valutazione del talento nel basket. In pratica volvevamo risolvere il problema dei rapporti troppo rigidi e poco moderni tra i tre principali attori dello sport: atleta, società e talent scout.

Ora dobbiamo svelare un segreto…MYagonism non è solo per il basket…
Si in realtà gli investitori e il mercato ci hanno fatto notare che una piattaforma come la nostra può scalare anche su tutti gli altri sport, ad esempio rugby, calcio, volley, football, baseball, cricket e via dicendo. E’ sufficiente adattare gli algoritmi e le app, il più ormai è fatto anche se il nostro cuore è per la palla a spicchi.

Share
Recommended Posts

Leave a Comment

Share